software e corsi per l'edilizia

Soluzioni BIM e formazione per ingegneri, architetti, geometri e termotecnici

Logical Soft dal 1985 affianca i progettisti con software innovativi e un team di tecnici esperti. Garantiamo assistenza di alto profilo e corsi di formazione di elevato valore scientifico. Manteniamo costantemente aggiornato sia il software sia chi lo utilizza perché chi sceglie Logical Soft vuole solo il meglio e … non solo software!

Corsi pratici per ingegneri, architetti, geometri e periti sui temi del calcolo strutturale, della progettazione termoacustica e della sicurezza in cantiere

WEBINAR - 23 lug 2025 Ore 15.00 - Bonus edilizi 2025: tutte le novità spiegate da ENEA

Le nuove misure per riqualificare gli edifici residenziali e non residenziali

Raccolta di articoli tecnici per approfondire le tematiche legate alla professione e le novità normative, a cura dei migliori esperti Logical Soft

Fotovoltaico: incentivi 2025 per le abitazioni

La spinta alla decarbonizzazione passa anche per il fotovoltaico: quali incentivi ci sono nel 2025 per le abitazioni?

Comunità Energetiche e Autoconsumo: ecco le novità del Decreto 2025

Con il Decreto MASE, firmato il 16 maggio, ci sono importanti novità per le Comunità energetiche e l'autoconsumo condominiale in questo 2025

Guida EPBD: obblighi e scadenze per la Direttiva Case Green

Dopo l'approvazione della Direttiva Green ecco una guida all'EPBD IV con il calendario di obblighi e scadenze da ora al 2050

Sicurezza dei Cantieri e Intelligenza Artificiale: PSC, POS e Valutazioni di Rischio con TS Sicurezza Cantieri 

Progettare la sicurezza – nel vero senso del termine – è la strada più efficace per prevenire gli incidenti, e in questo contesto strumenti come i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e i Piani Operativi di Sicurezza (POS) assumono un ruolo centrale. 

La ventilazione meccanica controllata nelle simulazioni energetiche 

9 Luglio 2025 - Seminario con CFP per Ingegneri. La ventilazione meccanica controllata è un elemento chiave nella progettazione energetica e nella qualità dell’aria indoor. Per modellarla correttamente nei software di calcolo energetico servono conoscenze specifiche su portate, impianti a tutt’aria, sistemi misti e unità di trattamento aria. In questa masterclass vedremo come inserire e gestire correttamente questi dati all’interno delle simulazioni, con un focus sugli errori più frequenti e sull’interpretazione dei risultati.

Seguici su: