ACUSTILOG è il software che ti permette di redigere il progetto previsionale dei requisiti acustici passivi attraverso la valutazione del potere fonoisolante delle partizioni, il livello di pressione sonora da calpestio e l’isolamento acustico di facciata. Il modello grafico ti permette di avere il controllo di tutti i percorsi del rumore e puoi importare file di interscambio IFC grazie alla tecnologia OPENBIM oppure il modello energetico realizzato con TERMOLOG. Con ACUSTILOG è possibile valutare il tempo di riverberazione (T60) di un ambiente e confrontare i risultati del calcolo con i valori limite suggeriti nella letteratura internazionale. Puoi studiare l’efficacia dei sistemi di correzione acustica come la realizzazione di un controsoffitto in materiale fonoassorbente, l’installazione di pannelli fonoassorbenti sulla parte alta delle superfici laterali dell'ambiente e/o sulla parete di fondo. ACUSTILOG ti permette di calcolare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sul comfort acustico richiesti obbligatoriamente nelle gare d'appalto di edifici pubblici nel D.M. 23 giugno 2022.
Nessuna limitazione, tutte le funzioni disponibili per 10 giorni
ACUSTILOG interagisce con TERMOLOG: in sede di progetto è possibile verificare le proprietà termiche e acustiche delle stratigrafie.ACUSTILOG importa il modello di un edificio già creato con il comodo input grafico di TERMOLOG per aggiungere al calcolo energetico anche una valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, come richiesto in tutti i comuni italiani per il rilascio delle concessioni edilizie.Il comfort termico e acustico degli edifici è un tema rilevante anche per gli edifici esistenti. In caso di riqualificazione o di ristrutturazione si verificano con TERMOLOG le prestazioni energetiche secondo il Decreto Requisiti Minimi, cogliendo gli eventuali incentivi fiscali,e si correggono con ACUSTILOG le prestazioni acustiche dell'edificio, migliorandone la qualità nel suo complesso.
ACUSTILOG calcola e verifica i requisiti acustici passivi secondo la norma di calcolo UNI EN ISO 12354 e verifica i valori ottenuti con i limiti contenuti nel DPCM 05/12/1997.
Puoi analizzare i risultati di calcolo delle combinazioni di tutti i percorsi del rumore da ambiente ricevente ad ambiente emittente e visualizzare nel modello grafico le singole strutture coinvolte. Con ACUSTILOG gestisci in maniera veloce ed intuitiva gli interventi correttivi come pavimenti galleggianti, contropareti o controsoffitti e puoi esportare la relazione previsionale acustica dell’edificio.
ACUSTILOG calcola il tempo di riverberazione T60 degli ambienti mediante la formula di Sabine in funzione del volume, delle caratteristiche fonoassorbenti degli elementi (solaio, pareti, finestre, ecc..) che li compongono e degli eventuali arredi o persone presenti. Il tempo di riverberazione calcolato è poi confrontato con i valori di riferimento indicati dal D.P.C.M. 5/12/1997 e dalla norma UNI 11367 in modo da individuare gli interventi di correzione acustica più consoni per migliorare il progetto del comfort acustico del locale in analisi. Per gli ambienti con destinazione d’uso scolastica ACUSTILOG valuta l’intervallo di conformità in cui deve ricadere il tempo di riverberazione per essere ritenuto accettabile dalla norma UNI 11532-2:2020.
ACUSTILOG valuta i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il comfort acustico come richiesto dal DM 23 giugno 2022 per le gare di appalto degli edifici pubblici. ACUSTILOG confronta i requisiti acustici passivi con i valori indicati nella UNI 11367:
La relazione tecnica dei CAM acustici completa le verifiche CAM ottenute con TERMOLOG per la prestazione e approvvigionamento energetici e la qualità ambientale interna.
ACUSTILOG effettua la classificazione acustica delle unità immobiliari a partire dalle misure effettuate in opera come previsto dalla norma UNI 11367. Sulla base dal modello dell'edificio inserito dall'utente in maniera grafica, ACUSTILOG deduce le partizioni orizzontali e verticali da valorizzare con le misure in opera che l'utente può inserire mediante comode ed intuitive schermate di interfaccia. ACUSTILOG restituisce il resoconto dei calcoli svolti e della classe acustica raggiunta in una dettagliata relazione finale in formato .DOC.
ACUSTILOG è disponibile in sottoscrizione annuale con questi vantaggi:
Assistenza tecnica inclusa
Manutenzione inclusa
Tutti gli aggiornamenti inclusi
Software BIM con visualizzazione 3D per il calcolo previsionale, la classificazione e la correzione acustica degli ambienti. Include il calcolo dei CAM acustici.
/anno
Comprende: ACUSTILOG
Aggiunge ad ACUSTILOG il pacchetto TERMOLOG PROGETTISTA SMART per integrare Legge 10 e calcolo dei requisiti acustici.
Comprende: ACUSTILOG e TERMOLOG PROGETTISTA SMART
Vuoi valutare configurazioni diverse?Preferisci una licenza permanente?Siamo a tua disposizione per trovare insieme la configurazione ed il tipo di licenza che fanno al caso tuo.
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa
Hai a disposizione centinaia di corsi pratici e una raccolta di articoli tecnici per sfruttare al massimo il software, approfondire le tematiche legate alla professione ed essere aggiornato sulle novità normative.
Strumenti per la progettazione delle pompe di calore
Il Decreto CAM Criteri Ambientali Minimi 2022 introduce novità in acustica: edilizia scolastica, riqualificazione, relazione di collaudo
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: